Rome apartments, Sorrento, Positano, Resorts in Italy
HOTEL LA RESIDENZA **** - Sorrento

Tariffe 2009

Descrizione
Situato in zona residenziale a circa un miglio dal  centro di Sorrento, L’Hotel La Residenza è una moderna struttura a 4 stelle, costruita nel 1970, e recentemente rinnovata. Grazie alla Sua particolare posizione, immerso nel verde, tra rari esemplari arborei, l’Hotel La Residenza, garantisce  all’Ospite un soggiorno ideale da trascorrere nel più completo relax. Composto da 81 camere tutte dotate di  servizi privati ( bagno o doccia ), asciugacapelli, aria condizionata, telefono con linea diretta, tivù color con canali satellitari; una sala per la piccola colazione con una bellissima terrazza all’aperto, l’ american bar dove poter gustare i migliori cocktail, la piscina privata con solarium , il campo da bocce e il  parcheggio privato.

 
 
  

Con un supplemento da pagare in loco è possibile utilizzare la spiaggia dell’ Hotel Parco dei Principi ( incluso l’uso dell’ascensore, sedia a sdraio ed ombrellone ). Concedetevi i benefici dei trattamenti estetici del nostro beauty Center, scoprendo il piacere di un massaggio energizzante, un trattamento viso o un semplice manicure.
L’Hotel La Residenza dispone inoltre di un centro congressi, con sale a partire da 10 fino a 350 persone, dotate delle migliori attrezzature tecniche dove poter organizzare Meeting Aziendali e piccole riunioni di lavoro.

 

L'imponente parco rappresenta un felice esempio di giardino botanico di epoca borbonica che, ai rari esemplari arborei, vede alternarsi episodi evocanti architetture classiche. Il Tempio di Venere, o gli stessi resti del castello, sono testimonianze della volontà dei Borbone prima, e dei Cortchacow poi, di mantenere in vita le memorie di questo luogo. Al piacere di un drink si aggiunge il fascino mutevole del parco; le vetrate continue sembrano trasformarsi in un'ideale filtro in grado di coniugare l'emozione della natura con le suadenti note del piano-bar. Numerosi e rari esemplari di Washingtonia filifera e Washingtonia robusta e Lìvistonia Jubaea spectabilis, Yucca elefantibes e Yucca messicana e, sopratutto, Gingko biloba, una specie ormai in estinzione.
ancora tantissimi arbusti... e fiori, in un'incredibile fantasmagoria di forme e colori che realizzano un felice connubio tra la ricchezza della natura e l'opera dell'uomo.

  

Storia
L'originaria Villa Poggio Siracusa, ed il suo parco vennero realizzati nel 1792 dal Conte di Siracusa Paolo Leopoldo di Borbone. Successivamente acquistata dal Principe Costantino Cortchacow, cugino dello zar Nicola 11 e dalla consorte Maria Sturdza (le cui iniziali sono ancor oggi visibili sul cancello d'ingresso del parco), la villa conobbe un periodo di grande splendore culturale, grazie alla costante frequentazione dell'aristocrazia dell'epoca. Le iniziative mondane, promosse dai Cortchacow, annoverarono, tra l'altro, l'esibizione della grande Giulia Sedowa, prima ballerina alla Corte di San Pietroburgo, le cui minuscole impronte dei piedi vennero impresse sul pavimento marmoreo del terrazzo (ancor oggi visibile).
Tra le opere pregevoli custodite ancor oggi nella villa, il prezioso pavimento della camera da letto della principessa, realizzato dall'insigne pittore Filippo Palizzi.

   
 
Tariffe 2009